Lombardia, Commissione Affari istituzionali: no referendum consultivo

    Consiglio regione Lombardia

    Bocciato referendum consultivo per la nascita della Grande Mantova

    Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Consiglio Regionale della Lombardia.

    No al referendum consultivo per la nascita della Grande Mantova, un progetto di legge di iniziativa popolare che punta alla fusione tra i Comuni di Mantova, Borgo Virgilio, Curtatone, Porto Mantovano e San Giorgio di Mantova per farne un’unica municipalità di 111.104 abitanti e con un’estensione di 224,45 chilometri quadrati.

    Il no al progetto è arrivato oggi 13 febbraio a maggioranza dalla Commissione Affari istituzionali presieduta da Alessandra Cappellari, Lega, con il ‘non passaggio agli articoli’ che ha avuto il voto di Lega, Forza Italia, PD, Fontana Presidente, Gruppo Misto e Lombardi Civici Europeisti; contrario il Movimento 5 Stelle.

    Secondo il relatore del provvedimento Marco Alparone, Forza Italia:

    non ci sono le condizioni per accogliere la proposta.

    Abbiamo sentito i Comitati e tutte le realtà amministrative interessate.

    Il referendum sarebbe solo un esprimersi con un sì e un no su una questione molto complessa, sulla quale si dibatte da anni, ma che non è stata mai incanalata in un percorso di consapevolezza e di confronto ampio che dovrebbe essere invece seguito.

    Secondo Andrea Fiasconaro del Movimento 5 Stelle la scelta della Commissione è

    sbagliata perché stronca un progetto di legge di iniziativa popolare.

    In questo modo si blocca, invece, il dibattito mentre i cittadini con il referendum volevano essere coinvolti.

    La Presidente della Commissione ha annunciato sulla questione un ordine del giorno.

    Ha detto la Presidente Alessandra Cappellari:

    Concordo che inizi un vero e proprio percorso per capire se ci sono veramente le condizioni per arrivare alla Grande Mantova.

    Le questioni sul tappeto da valutare sono complessi, come ad esempio la fiscalità; sarebbe opportuno fare uno studio di simulazione in modo tale che cittadini e amministratori siano in grado di fare scelte consapevoli.