Andrà in scena il 5 aprile a Parma e il 18 maggio a Bergamo il progetto teatrale interpretato da professioniste dell’Associazione Italiana Donne Medico, con l’obiettivo di valorizzare il loro contributo nella Sanità
Riceviamo e pubblichiamo.
In Italia, la medicina è donna: si attesta al 53% il valore percentuale delle donne medico sotto i 70 anni, 171.645 su un totale di 325.114 professionisti (dati elaborati in occasione dell’8 marzo 2024 dal Ced – FNOMCeO).
La situazione cambia, però, se si parla di ruoli apicali: si ferma al 33,97% il dato relativo alle donne che ricoprono ruoli di vertice nelle aziende sanitarie o ospedaliere (dati pubblicati da Openpolis il 7 marzo 2024).
Nasce per abbattere il ‘soffitto di cristallo’ che ancora ostacola le donne medico nel raggiungere posizioni di leadership, e per contribuire alle trasformazioni socio-culturali, organizzative e professionali che destrutturano le convenzioni sociali e favoriscono l’evoluzione della carriera delle donne, ‘Le Medichesse – Sempre cercando di essere là dove il mondo si muove‘, il progetto teatrale realizzato dall’Associazione Italiana Donne Medico, in collaborazione con Chiesi Farmaceutici S.p.A. e con il contributo di Teva Italia, che punta a valorizzare il contributo delle donne in campo sanitario.
Fabiola Bologna, Vice Presidente nazionale e Past President della sezione bergamasca dell’Associazione Italiana Donne Medico, spiega:
L’iniziativa vuole creare una rete di solidarietà, unità e alleanza volta a favorire la consapevolezza in una professione di cura e l’uguaglianza di genere nelle carriere sanitarie, promuovendo un cambiamento culturale necessario.
Daniela Gianola, Vice Presidente AIDM, sezione di Bergamo, spiega:
Un ulteriore obiettivo del progetto è di trasmettere alle nuove generazioni l’attrazione e la passione verso la Medicina, intesa come Arte nella cura del malato.
Lo spettacolo, ideato da Daniela Gianola, Fabiola Bologna e Silvia Barbieri in seguito alla partecipazione al laboratorio di scrittura autobiografica curato dalla scrittrice Adriana Lorenzi, mette in scena donne medico provenienti da tutto il territorio nazionale con i loro racconti, che, intrecciati in una drammaturgia teatrale, danno voce a storie professionali e umane dal forte impatto emotivo.
La regista Silvia Barbieri spiega:
Accompagnati dalla figura simbolica di Igea, dea della salute e dell’igiene, gli spettatori saranno guidati in un viaggio che esplora la complessità della professione medica vissuta dalle donne: l’equilibrio tra vita personale e professionale, la lotta contro le discriminazioni di genere e la continua ricerca di umanità e relazione nella cura del paziente.
Passione, studio e conquiste, ma anche sacrifici e rinunce: sono questi gli elementi che si fondono nei racconti, e nelle vite, delle protagoniste.
Lo spettacolo ‘Le Medichesse’ andrà in scena sabato 5 aprile a Parma e domenica 18 maggio a Bergamo.
Maggiori dettagli saranno disponibili sui profili Instagram e Facebook dell’associazione.
Per informazioni è possibile contattare l’indirizzo e-mail spettacoli.lemedichesse@gmail.com.
