Il Presidente: Investimenti strategici per il rilancio del territorio
Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa della Regione Lazio.
Il bilancio è positivo. Abbiamo avviato una fase di discontinuità, puntando su efficienza amministrativa, investimenti strategici e trasparenza.
Sui conti, abbiamo ereditato un debito di oltre 22 miliardi di euro.
Nonostante questo, grazie a una gestione rigorosa, oggi possiamo vantare un avanzo di gestione nella sanità di circa 120 milioni di euro, segnale di un sistema che sta finalmente tornando in equilibrio.
Le principali agenzie di rating ci premiano: Fitch ha confermato il rating BBB con outlook stabile, riconoscendo i progressi fatti sul piano della sostenibilità finanziaria.
La Regione è tornata a essere un interlocutore credibile per cittadini, imprese e istituzioni.
Abbiamo messo ordine nei conti, sbloccato risorse ferme da anni e avviato cantieri in settori chiave come infrastrutture, sanità, trasporti e digitalizzazione.
Lo ha dichiarato il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca in un’intervista al “Il Riformista”.
Il Presidente della Regione Lazio ha spiegato:
Abbiamo potenziato Lazio Innova e rafforzato la rete di supporto alle imprese, in sinergia con ICE e Camere di Commercio. Pochi giorni fa, a Bruxelles, la Vicepresidente e Assessore allo Sviluppo Economico, Roberta Angelilli, ha presentato ‘Invest in Lazio’.
Una nuova misura che, con una dotazione di 20 milioni di euro a fondo perduto, sostiene progetti di PMI italiane ed estere per la creazione o l’ampliamento di unità produttive nel Lazio. Inoltre, abbiamo finanziato missioni internazionali, fiere di settore, e programmi di export per PMI e startup.
All’EXPO di Osaka, al di là delle polemiche da bar dello sport, tutte italiane, su cravatte e foulard, abbiamo portato 56 imprese, fatto decine di convegni e c’erano 4 ore di fila ogni giorno per visitare il nostro spazio.
Il portale Lazio International è diventato un punto di riferimento. Non promuoviamo solo prodotti, ma un sistema integrato fatto di innovazione, cultura e territorio.
Il ‘modello Lazio’ si basa su tre pilastri: visione strategica, programmazione e ascolto. Stiamo unendo rigore amministrativo a investimenti coraggiosi: rigenerazione urbana, industria green, filiere tecnologiche.
Abbiamo attratto grandi player internazionali e rilanciato la vocazione turistica e culturale.
Ma soprattutto, il nostro obiettivo è quello di rafforzare il patto di fiducia tra cittadini, imprese, istituzioni.
