Le prospettive dopo la stagione del Covid
Riceviamo e pubblichiamo.
Un momento di studio e riflessione su di un argomento che riguarda da vicino tutti i lavoratori lombardi.
Lunedì 10 marzo, nella Sala Pirelli di Palazzo Pirelli, il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia ha organizzato un panel con illustri autorità istituzionali ed esperti del settore sulla disciplina aeraulica in Lombardia e le sue prospettive dopo la stagione del Covid.
L’Associazione Italiana Igienisti Sistemi Aeraulici, AIISA, ha recentemente presentato una proposta di regolamento che introduce nuovi criteri operativi e standard di sicurezza per la manutenzione e bonifica degli impianti aeraulici.
L’obiettivo principale è migliorare la qualità dell’aria negli ambienti chiusi, riducendo il rischio di contaminazione da agenti patogeni e inquinanti, con implicazioni rilevanti per imprese, enti pubblici e operatori del settore.
Christian Garavaglia, capogruppo di Fratelli d’Italia in Regione Lombardia, ha commentato:
La proposta di AIISA rappresenta un importante passo avanti nella tutela della salute pubblica.
L’introduzione di protocolli più rigorosi per la verifica e certificazione degli impianti garantirà maggiore trasparenza e sicurezza per cittadini e lavoratori.
Regione Lombardia ha già dimostrato il proprio impegno stanziando fondi per la formazione degli operatori del settore, affinché siano costantemente aggiornati sulle migliori pratiche di sanificazione.
Tuttavia, è fondamentale trovare un equilibrio tra l’innalzamento degli standard qualitativi e la sostenibilità economica per le imprese, in particolare per le piccole e medie aziende che dovranno affrontare investimenti significativi per adeguarsi alle nuove normative.
La proposta prevede l’adozione di tecnologie avanzate per il monitoraggio dello stato degli impianti, l’obbligo di documentazione dettagliata sugli interventi svolti e un rafforzamento della formazione degli operatori del settore.
Dal canto suo Regione Lombardia ha stanziato fondi per la formazione e l’aggiornamento professionale degli operatori del settore, garantendo corsi specifici sulla gestione della qualità dell’aria indoor e sull’applicazione delle più moderne tecnologie di sanificazione.
Questi interventi si affiancano a campagne di sensibilizzazione rivolte ai datori di lavoro, con l’obiettivo di diffondere le buone pratiche di manutenzione e prevenzione dei rischi legati alla scarsa qualità dell’aria negli ambienti chiusi.
Maurizio Iennaco, responsabile del Dipartimento Urbanistica di Fratelli d’Italia Milano, ha sottolineato:
Trascorriamo oltre il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi e la qualità dell’aria che respiriamo è un fattore determinante per la salute pubblica.
La pandemia ci ha insegnato quanto sia cruciale garantire ambienti sani e sicuri, e i dati ci dicono che l’inquinamento indoor può essere fino a cinque volte superiore rispetto a quello esterno.
Investire in impianti di ventilazione efficienti e nella loro corretta manutenzione non è solo una questione di salute, ma anche un’opportunità per migliorare il benessere lavorativo e ridurre i costi sociali legati alle malattie respiratorie.
È necessario un impegno concreto da parte di istituzioni e imprese per assicurare un’aria più pulita e una maggiore consapevolezza su questo tema, senza dimenticare il peso economico che queste misure comportano per le aziende.
Regione Lombardia è da tempo impegnata nella lotta alla diffusione della legionellosi e nella promozione della sicurezza negli ambienti indoor attraverso linee guida specifiche, interventi di monitoraggio e programmi di formazione rivolti ai gestori di impianti a rischio.
L’adozione del regolamento AIISA potrebbe rappresentare un ulteriore passo in avanti, ma sarà cruciale garantire un’applicazione equilibrata e sostenibile per tutte le realtà coinvolte.
Paola Bulbarelli, componente della Commissione Sanità di Regine Lombardia, ha aggiunto:
Nel titolo del convegno troviamo la centralità dell’argomento di oggi: proposte e aggiornamenti sull’aria che respiriamo, a partire da quella del grattacielo Pirelli.
Discutere della disciplina aeraulica ci permette di approfondire un tema essenziale: per noi, politici e amministratori, collaborare con gli esperti del settore ci consente di capire quello di cui avete bisogno e che possiamo fare, insieme.
Si tratta pertanto di momenti molto preziosi. Casa, lavoro, trasporti: sono molteplici gli ambienti toccati da questo ambito. Il nostro compito, da oggi, sarà quello di lavorare insieme.
