Home Cronaca Guida Alpina Sonora, nuovo podcast Premio ITAS del Libro di Montagna

Guida Alpina Sonora, nuovo podcast Premio ITAS del Libro di Montagna

Guida Alpina Sonora

La guida alpina Federica Mingolla accompagna gli ascoltatori in un’esperienza immersiva realizzata con audio 3D

Riceviamo e pubblichiamo.

Si chiama Guida Alpina Sonora il nuovo podcast gratuito promosso dal Premio ITAS del Libro di Montagna, che ripete l’esperienza sonora dopo il successo del podcast narrativo ‘Bagliore’.

Guida Alpina Sonora è un podcast in 4 puntate, tutte da subito disponibili, un vero e proprio viaggio immersivo nel quale gli ascoltatori affrontano quattro tappe tipiche dell’esperienza delle Terre Alte: il vento, il vuoto, la fatica, il silenzio.

In ognuna delle puntate Federica Mingolla, celebre alpinista e guida alpina, accompagna l’ascolto con la sua voce narrante attraverso musica, paesaggi sonori e un sound design immersivo studiato appositamente.

Nelle quattro puntate si possono apprezzare anche i contributi di tanti amici e vincitori delle passate edizioni del Premio ITAS, le cui voci ci raccontano il presente e il futuro delle Terre Alte. Tra questi: lo scrittore Enrico Camanni, lo scalatore Pietro Dal Prà, il giornalista Leonardo Bizzaro, il naturalista Daniele Zovi.

Luciano Rova, Presidente ITAS, ha commentato:

Il nostro Premio ITAS non smette di sperimentare e anche con questo podcast dimostra di non essere solo un Premio letterario ma un vero e proprio diffusore di cultura.

Da sempre il Premio è stato in grado di intercettare le tendenze culturali della nostra società e molto spesso di anticiparle.

Non a caso la realizzazione di questo podcast vuole costituire anche uno stimolo per interrogarsi sul futuro delle nostre montagne e su come saremo in grado di viverle e apprezzarle in modo sostenibile e rispettoso.

Il podcast è stato recentemente presentato in anteprima al Salone del Libro di Torino dove, nella Sala della Montagna curata da Premio ITAS, Trento FilmFestival e Trentino Marketing, i numerosi partecipanti hanno preso parte ad un vero e proprio show immersivo e interattivo. Un’esperienza dove gli spettatori sono stati messi per davvero in cordata affrontando, da fermi, un viaggio attraverso il vento, il vuoto, la fatica e il silenzio.

Il podcast è distribuito gratuitamente su Spotify, Apple Podcast, Spreaker e su tutte le principali piattaforme streaming Audio.

La realizzazione è a cura di oSuonoMio. La regia è di Emanuele Lapiana.