Il Presidente: Con lei mecenatismo dei tempi moderni
Riceviamo e pubblichiamo da Agenzia Toscana Notizie.
Il Presidente Eugenio Giani ha consegnato il Pegaso d’Oro a Beatrice Monti della Corte che nel 2000, due anni dopo la morte del marito Gregor Von Rezzori, istituì la Fondazione Santa Maddalena.
Il prestigioso riconoscimento della Regione Toscana al contributo che Beatrice Monti ha dato alla cultura italiana e internazionale attraverso la letteratura e l’arte, è stato conferito questo pomeriggio nel cenacolo di Santa Croce nel corso di una cerimonia durante la quale sono intervenuti anche la Presidente della Commissione cultura del Consiglio regionale Cristina Giachi, il Consigliere Cristiano Benucci e il Sindaco di Reggello Piero Giunti.
Al termine l’evento si è concluso con una Lectio Magistralis di Georgi Gospodinov su ‘L’inesauribile dono della letteratura, o le sette superforze della narrazione’.
Il Presidente Giani ha detto:
Sono lieto di conferire il massimo riconoscimento della Regione Toscana a una donna straordinaria che con il marito Gregor Von Rezzori scelse Donnini nel Comune di Reggello e quindi la Toscana come dimora per operare sul piano culturale, portando in quella villa straordinaria, ristrutturata sapientemente, tanti scrittori e artisti che poi hanno trovato l’ispirazione là su quella montagna fiorentina così bella.
Dei veri mecenati dei tempi moderni. Questo premio è un premio che va a lei ma anche alla memoria del marito Gregor Von Rezzori il cui nome è legato al celebre evento letterario. Sono inoltre felice che la cerimonia si svolga nel cenacolo di Santa Croce, “tempio delle itale glorie”.
Beatrice Monti e il marito si erano stabiliti a Santa Maddalena nel Valdarno dal 1967, e in quella dimora Gregor von Rezzori ha scritto senza sosta e con grande felicità fino alla fine della sua vita nel 1998.
La Fondazione ospita periodicamente scrittori da tutte le parti del mondo come residenza letteraria e organizza dal 2007 il Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze, un festival di letteratura internazionale che promuove l’incontro tra scrittori di opere di letteratura contemporanea di grande qualità, traduttori e il pubblico italiano.
