Giacomo Leopardi fra astronomia, filosofia e rappresentazione

    Poesia e versificazione teatrale in Giacomo Leopardi

    Affascinante evento ICRA Project su poesia e versificazione teatrale

    Riceviamo e pubblichiamo.

    L’opera di Giacomo Leopardi è stata al centro dell’evento ICRA Project su Poesia e versificazione teatrale.

    Un incontro affidato al drammaturgo, critico d’arte e musicologo Gianni Garrera, dramaturg al Teatro Nazionale di Roma e al Teatro Stabile di Catania.

    Il lavoro teorico – pratico si è basato sull’esegesi attenta e spiazzante di alcuni componimenti del poeta di Recanati sul sistema metrico, sulle figure retoriche, i rimandi filosofici, nonché su lettura, respiro, ritmo e memorie affettive e sensoriali.

    È stato un percorso affascinante, impervio, stimolante, di rara drammaticità che ha emozionato e coinvolto il giovane pubblico composto dal biennio dell’Accademia di Mimodramma e da allievi attori ospiti.

    È stato un corroborante percorso per professionisti e allievi di teatro per contrastare l’odierna deriva spontaneistica della recitazione sia essa teatrale che cinematografica.

    Alcuni allievi si sono trovati a scoprire misteri e giochi musicali insiti nella poesia leopardiana che raramente è approfondita come si dovrebbe.

    Il più grande poeta italiano dopo Dante Alighieri ha trionfato negli occhi, nei cuori e nei respiri dei giovani attori.

    L’evento rientra nell’ambito di Memorie future – IX edizione del più ampio progetto nazionale ‘Attori si nasce, ma si diventa’ di ICRA Project, col riconoscimento del MiC Ministero della Cultura, la Regione Campania e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, centro diretto da Michele Monetta e Lina Salvatore.