Le dichiarazioni di Giani e Saccardi
Riceviamo e pubblichiamo da Agenzia Toscana Notizie.
La Regione sostiene la nascita di nuove forme associative tra proprietari e possessori di foreste per il raggiungimento della soglia di sostenibilità economica e della pianificazione delle attività selvicolturali.
Sono una decina le nuove associazioni che, attraverso un bando finanziato dal Fondo foreste nazionale, prenderanno avvio nel prossimi mesi.
L’iniziativa, con una dotazione di circa 500.000 euro, permetterà anche di raggiungere l’obiettivo di 7.000 ettari di nuova superficie forestale che saranno oggetto di pianificazione per una corretta gestione secondo i principi della sostenibilità.
Il Presidente Eugenio Giani ha detto:
La Regione rinnova l’attenzione sull’importante patrimonio forestale finalizzando le risorse disponibili all’obiettivo di incrementare la sostenibilità ambientale ed ecologica dei boschi che rimane uno dei cardini del sistema garantendo il mantenimento del patrimonio forestale nelle sue funzioni ambientali, sociali ed economico-produttive.
Insieme alle opportunità offerte dal Complemento per lo sviluppo rurale, compiamo uno sforzo per la messa a sistema delle risorse disponibili con l’obiettivo di innescare un percorso che metta in primo piano la gestione sostenibile ed il ruolo multifunzionale delle foreste per sostenere lo sviluppo equilibrato dell’economia delle aree della Toscana diffusa.
La Vicepresidente e Assessore all’agricoltura Stefania Saccardi spiega:
Tra le maggiori criticità che ostacolano la valorizzazione della risorsa forestale della nostra regione c’è la polverizzazione della proprietà.
In Toscana circa il 98% delle foreste sono infatti private. A questo si aggiunge la difficoltà di accesso alle superfici forestali. Il bando che facilita la corretta gestione delle foreste va nella direzione della gestione forestale sostenibile e della valorizzazione delle funzioni ecosistemiche delle foreste.
Mira cioè a promuovere investimenti non produttivi in ambito forestale per migliorare la salute delle foreste, aumentare la loro capacità di adattamento ai cambiamenti climatici e valorizzare le loro funzioni culturali, socio-ricreative e ambientali.
Parallelamente la Regione Toscana intende sostenere la manutenzione straordinaria della rete delle strade forestali mantenendone la piena funzionalità.
Si tratta di infrastrutture indispensabili non solo per la gestione del bosco, ma con un ruolo multifunzionale per la fruizione sociale e ludica delle nostre foreste.
Uno specifico bando con una dotazione di circa 500.000 euro provenienti sempre dal Fondo foreste nazionale, sarà attivato entro le prossime settimane e consentirà a soggetti privati e pubblici la presentazione delle domande di sostegno.
Quest’ultima iniziativa va ad aggiungersi all’intervento del Complemento per lo sviluppo rurale della Regione il cui bando, promosso all’interno di GiovaniSì, il progetto della Regione per l’autonomia dei giovani, si è chiuso recentemente, per l’avvio di nuove imprese di giovani connesse alla silvicoltura, al quale la Regione ha destinato 2 milioni di euro di fondi europei.
