In scena dall’8 al 20 gennaio a Roma
Riceviamo e pubblichiamo.
Dall’8 al 20 gennaio al Teatro Argentina di Roma in scena un classico della letteratura europea, il ‘Don Giovanni’ di Molière, nell’originale rilettura di Valerio Binasco, che restituisce al pubblico la figura del leggendario seduttore criminale, in rivolta contro Dio e alla ricerca della propria libertà. Il mito aggiornato all’uomo dell’oggi, tra libertà, ateismo e blasfemia.
‘Don Giovanni’
di Molière
regia Valerio Binasco
con in ordine alfabetico:
Vittorio Camarota – Don Alonso,
Fabrizio Contri – Don Luigi, la statua del Commendatore
Marta Cortellazzo Wiel – Maturina
Lucio De Francesco – Pierrot
Giordana Faggiano -Donna Elvira
Elena Gigliotti – Charlotte
Gianluca Gobbi – Don Giovanni
Fulvio Pepe – Don Carlos
Sergio Romano – Sganarello
Ivan Zerbinati – Gusmano, La Violette, Povero
scene Guido Fiorato – costumi Sandra Cardini – luci Pasquale Mari – musiche Arturo Annecchino
assistente regia Nicola Pannelli – assistente scene Anna Varaldo – assistente costumi Silvia Brero
Produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale
Dall’8 al 20 gennaio al Teatro Argentina in scena il leggendario seduttore, ‘Don Giovanni’ di Molière, simbolo non soltanto dei trionfi e delle ceneri dell’eros, ma anche della rivolta della libido contro le remore della teologia, nella versione diretta da Valerio Binasco, regista che ha saputo imporre una cifra stilistica di grande originalità pur nel rispetto del testo del maestro francese. Una commedia in prosa, in cinque atti, con protagonista un eroe-criminale solitario, interpretato da Gianluca Gobbi) che non teme di portare avanti la sua sfida contro Dio. Un profondo atto di rivendicazione del diritto a cercare la propria libertà.
Comparso per la prima volta nel dramma di Tirso de Molina ‘El burlador de Sevilla y Convidado de piedra’, è con Molière che acquisisce spessore e si traduce in mito della letteratura europea. Il 1665 è l’anno di una nuova offensiva del drammaturgo francese contro la morale dei benpensanti, cui seguirà una nuova, violenta risposta da parte del “partito dei devoti”. L’occasione si presenta con la sua opera teatrale, ‘Don Giovanni’ , che riprende il tema della religione già affrontato nel ‘Tartufo’. Molière seziona il tema della religione e della sua funzione nella morale e nella società. Il suo libertinaggio non è che una declinazione estrema della ricerca di libertà: anche nel momento in cui tale ricerca sfocia nell’ateismo e blasfemia.
La difesa dei principi della religione e delle verità della fede viene assunta da Sganarello, interpretato da Sergio Romano, servitore ridicolo, che svilisce gli argomenti che tocca, inducendo a una caricaturale confusione tra religione e superstizione. Neanche la figura del Convitato di pietra, né il finale morale imposto dalla tradizione, riescono a riequilibrare la propensione degli spettatori verso l’immagine del libertino, immorale ed empio.
Ed è proprio su quegli spettatori che si concentra la regia di Valerio Binasco.
Racconta il regista:
Non credo che il teatro contemporaneo debba parlar di temi attuali o adottare un linguaggio ricalcato sulla realtà contemporanea. Mi pare che niente si affacci sulla nostra vita più di certi testi che sono stati capaci di resistere al tempo e di rimanere contemporanei. Mi colpisce il fatto che Don Giovanni cerchi, con i suoi comportamenti e crimini pericolosissimi, di mettere a tacere quella sorta di incubo che è nascosto in lui.
L’incubo della morte: penso sia questo quello a cui si ribella Don Giovanni, che sprigiona in lui un vitalismo incontrollato. Con questo Don Giovanni ci allontaniamo dalla tradizione recente che ci ha abituati a un protagonista emaciato, pre-esistenzialista, malinconico e cerebrale, in linea con le riletture novecentesche di Don Giovanni. Così a partire dal protagonista ho deciso di lasciar perdere il Cavaliere Spagnoleggiante della prima tradizione, così come la figura vampiresca e tardoromantica che fu cara agli intellettuali del secolo scorso.
Per quanto mi riguarda si tratta solo di divagazioni lontane da quella cosa che io chiamo “vita”. Cosa cerco? Cerco proprio Lui, il protagonista di questa storia, come posso immaginare che sia stato prima che nascesse la sua leggenda. Lo cerco nella vita, più che nel testo. Se lo cerco nella tradizione, Don Giovanni non c’è, c’è un fantasma letterario al suo posto. Se lo cerco nella realtà che mi sta intorno, Don Giovanni è un autentico delinquente, non un borghese che si atteggia.
È il risultato di un eccesso di desideri compulsivi e viziosi, che coltiva per stare bene con se stesso, e non per autopunirsi in modo estetico, come nella tradizione vampiresca novecentesca, né di fare la rivoluzione culturale. Ma con una caratteristica: la propria scarsa consapevolezza di chi egli sia realmente nell’anima. Questo suo “non percepirsi” nel profondo, questo rifiuto a priori di considerare degno di interesse la coscienza di sé, è una condizione psicologica molto contemporanea, teatralmente interessante, poco indagata.
Teatro di Roma – Teatro Argentina – Largo di Torre Argentina, Roma
Biglietteria: 06-684000311/314 www.teatrodiroma.net
Biglietti: da €40,00 a €13,00
Orari spettacoli:
prima ore 21:00;
martedì e venerdì ore 21:00;
mercoledì e sabato ore 19:00;
giovedì e domenica ore 17:00
lunedì riposo
Durata spettacolo: primo tempo 1 ora – 15′ intervallo – secondo tempo 1 ora e 15′
Foto Donato Aquaro
