Site icon ExPartibus

Buone pratiche toscane valorizzate dal Programma Operativo del FEAMP

pesca plastica


Le esperienze di sostenibilità e rispetto per l’ambiente illustrate dai protagonisti nel corso dell’evento di chiusura, organizzato dal MiPAAF

Riceviamo e pubblichiamo da Agenzia Toscana Notizie.

La Toscana valorizzata due volte nell’ambito dell’evento di chiusura del Programma operativo del FEAMP 2021 – 2027, Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura.

È stata infatti la sola Regione, insieme alla Campania, invitata in qualità di organismo intermedio nella sessione ‘Il futuro vien facendo: buone pratiche territoriali’ da cui trarre indicazioni per il Programma nell’ambito dell’evento di chiusura organizzato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.

Durante l’evento è stato presentato anche il progetto finanziato con il FEAMP Toscana 2014 – 2020 della Cooperativa In Quiete ‘Acquacoltura Molin di Bucchio’, selezionato anche dalla Commissione Europea come esempio di Best Practice.

L’esperienza è stata illustrata dai protagonisti, a dimostrazione del fatto che i concetti di “sostenibilità”, “innovazione” e “sviluppo” possono essere realizzati in equilibrio fra evoluzione del settore e rispetto per l’ambiente.

Ha detto la Vicepresidente e Assessore all’agroalimentare Stefania Saccardi:

Un riconoscimento significativo per il quale esprimo la mia soddisfazione che conferma la Toscana terra di buone pratiche.

Soddisfazione anche per l’onore a partecipare come organismo intermedio alla sessione, che dimostra il lavoro svolto dall’Amministrazione regionale per il settore ittico, così come la volontà nell’utilizzare al meglio i fondi comunitari messi a disposizione.

Proseguiremo in questa direzione, cogliendo le sfide poste da uno scenario globale particolarmente complesso in cui è strategico proporre nuove prassi verso la sostenibilità, la transizione ecologica e digitale. I

l sostegno al comparto produttivo ittico, che conta circa 1500 occupati nel settore della pesca, allevamento e trasformazione è fondamentale sia nel superamento dell’emergenza sanitaria che si sta vivendo a livello mondiale, sia in un’ottica di lungo periodo dove gli aspetti ecologici e ambientali devono armonizzarsi con quelli socio-economici e produttivi.

La Regione Toscana con il FEAMP ha proposto un ventaglio di progetti finanziati sia sulla costa che nelle aree interne quali esempi di sostenibilità, diversificazione ed esperienze lavorative virtuose e di successo, particolarmente significativi in quanto spesso realizzati nei territori cosiddetti “marginali”, in situazioni di debolezza strutturale, dove invece è stato possibile innescare dinamiche positive di cambiamento.

Exit mobile version