Le distorsioni cognitive
Lo sapevi che un giudice, un medico, un arbitro, un insegnante o chiunque debba esprimere giudizi, siano essi positivi o negativi, possa essere influenzato anche da fattori che dipendono dal freddo o dal caldo, dall’aver mangiato poco o troppo, dall’avere uno stato d’animo allegro piuttosto che triste, ecc.?
Come mai, per esempio, ci sono giudici o medici che, a distanza di tempo, fanno diagnosi diverse contraddicendo se stessi pur disponendo degli stessi elementi di valutazione?
Magari solo perché la prima valutazione era stata fatta in un freddo ufficio senza riscaldamento e la seconda al calduccio su un comodo divano.
Daniel Kahneman, premio Nobel per l’economia, nel suo libro ‘Rumore: Il difetto del ragionamento umano’, distingue tra ‘bias e rumore’ come due componenti fondamentali degli errori di giudizio che compiamo quotidianamente.
Bias, o distorsione cognitiva
È una deviazione sistematica del nostro sistema cognitivo, ovvero tendenza mentale che ci porta a compiere errori di valutazione in modo prevedibile.
È influenzata da fattori come euristiche mentali, esperienze passate, emozioni e preconcetti.
Può essere persistente e difficile da superare, anche quando siamo consapevoli esista.
Rumore
Rappresenta la fluttuazione casuale e imprevedibile nei nostri giudizi, anche quando valutiamo la stessa situazione.
È come il ‘rumore di fondo’ del nostro sistema cognitivo, causato da fattori transitori come la stanchezza, l’umore o la distrazione.
A differenza dei bias, il rumore è casuale e temporaneo.
Tuttavia, il rumore può amplificare l’effetto dei bias, portando a errori di giudizio più gravi.
In sintesi
I bias sono errori sistematici, mentre il rumore è variabilità casuale.
I bias sono influenzati da fattori psicologici, mentre il rumore è influenzato da fattori transitori.
I bias sono persistenti, mentre il rumore è temporaneo.
Entrambi i bias e il rumore possono portare a errori di giudizio, ma il loro impatto è diverso.
Kahneman sostiene che il rumore sia spesso sottovalutato come fonte di errori di giudizio, e che i bias ricevano molta più attenzione. Tuttavia, è importante considerare entrambi i fattori per comprendere appieno come prendiamo decisioni e come possiamo migliorare la nostra accuratezza di giudizio.
Resta aggiornato sui Programmi Gayatri

Autore natyan
natyan, presidente dell’Università Popolare Olistica di Monza denominata Studio Gayatri, un’associazione culturale no-profit operativa dal 1995. Appassionato di Filosofie Orientali, fin dal 1984, ha acquisito alla fonte, in India, in Thailandia e in Myanmar, con più di trenta viaggi, le sue conoscenze relative ai percorsi interiori teorici e pratici. Consulente Filosofico e Insegnante delle più svariate discipline meditative d’oriente, con adattamento alla cultura comunicativa occidentale.
- Web |
- More Posts(327)