Site icon ExPartibus

‘Bella ciao’, boom alla Chiesa di San Giovanni Battista

Bella Ciao


Grande spettacolo del folk revival italiano a Napoli

Riceviamo e pubblichiamo.

Si è svolto ieri, domenica 16 dicembre 2018, alle ore 20:00, nell’ambito della rassegna ‘Sacro Sud – Anime Salve’ per la direzione artistica di Enzo Avitabile, il concerto ‘Bella Ciao’ alla chiesa di San Giovanni Battista, San Giovanni a Teduccio, Napoli.

Dopo l’apprezzatissimo concerto di Heart and Soul of Gospel, per il quinto appuntamento proposto dalla rassegna ‘Sacro Sud – Anime Salve’, diretta da Enzo Avitabile, le canzoni del popolo italiano sono entrate nella Chiesa di San Giovanni Battista a San Giovanni a Teduccio, ed è stato grande successo di pubblico.

‘Bella ciao’, questo il nome del concerto, che è il più grande spettacolo del folk revival italiano, ha infatti richiamato e coinvolto un pubblico senza limite di età.

Realizzato da un’idea di Franco Fabbri per la direzione musicale di Riccardo Tesi, presenta un cast formidabile: Lucilla Galeazzi, voce, Elena Ledda, voce, Luisa Cottifogli, voce, Alessio Lega, voce, chitarra, Maurizio Geri, chitarra e voce, Gigi Biolcati, percussioni, voce e Riccardo Tesi, organetto.

Dalla sua prima rappresentazione nel 1964 al Festival dei Due Mondi di Spoleto, lo spettacolo continua ad entusiasmare e ha consentito di far conoscere la musica popolare italiana nelle piazze di tutto il mondo.

E se è vero che la musica popolare è andata avanti, ci sono state contaminazioni, sono cambiati gli strumenti, è altrettanto vero che le canzoni di ‘Bella Ciao’ non solo conservano tutta la loro potenza espressiva, ma con i loro valori libertari, pacifisti e civili portano avanti l’istanza di democrazia che nasce dal basso nel mondo globalizzato.

Il momento musicale di ieri sera si è presentato come un romanzo storico, costruito attraverso la musica, i suoni e le parole che ci ricorda chi siamo.

La rassegna ‘Sacro Sud – Anime Salve’ rientra nel più ampio progetto ‘Musica del Sud: identità e rivoluzione’, ideato e curato dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e finanziato dalla Regione Campania a valere sul Programma operativo complementare, POC, 2014-2020 – piano strategico regionale per la cultura e i beni culturali- programmazione 2018.

Realizzata grazie anche al prezioso lavoro di ‘Black Tarantella’, ed affidata alla collaudata efficienza della ‘xeventi&Communications’ per la comunicazione, ‘Sacro Sud – Anime Salve’ tornerà per il prossimo appuntamento giovedì 20 dicembre 2018, alla Chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova, con il concerto di Alice intitolato ‘Ciao Italia’.

Exit mobile version