Home Lombardia Regione Lombardia Baffi sul riordino della riabilitazione in Regione Lombardia

Baffi sul riordino della riabilitazione in Regione Lombardia

2102
Commissione Sanità Lombardia - SIMFER


Download PDF

Il Consigliere: Tema cruciale per la salute del cittadino

Riceviamo e pubblichiamo.

Si è tenuta oggi, 5 dicembre, la seduta della Commissione III Sanità presieduta dal Consigliere regionale, FDI, Patrizia Baffi, sul tema della riabilitazione in Lombardia e prospettive sul riordino del settore, con l’audizione con SIMFER, Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa, con la Dr.ssa Giovanna Beretta, la Dr.ssa Silvia Galeri, il Dr. Antonio Robecchi Majnardi e il Dr. Federico Giarda.

Il Presidente Patrizia Baffi ha così commentato:

Ho voluto fortemente questo incontro in quanto affronta una materia centrale nell’ambito sanitario: nel mondo, almeno una persona malata su tre ha bisogno di riabilitazione e il settore costituisce il terzo pilastro del sistema sanitario, vicino alla prevenzione e alla cura.

A fornire il quadro complessivo sulla materia la SIMFER, società nata nel 1958, riconosciuta dal Ministero con 4.000 iscritti.

In Lombardia vi sono 7560 posti letto accreditati di Degenza Ordinaria, invece il numero di posti letto per cure intermedie e Post-acute risultano essere 3.225.

Il Presidente della III Commissione Sanità, Baffi, ha concluso:

La riabilitazione è un processo fondamentale per i pazienti, nel corso del quale si porta una persona con disabilità a raggiungere il miglior livello di autonomia possibile sul piano fisico, funzionale, sociale, intellettivo e relazionale.

I dati forniti ci restituiscono un contesto complesso, con numeri significativi in Regione Lombardia, rispetto alle 95.631 SDO, Schede di dimissione ospedaliera, per il Ricovero Riabilitazione, che rappresentano l’8,52% sul totale ricoveri ospedalieri, 2.317.102, invece, le giornate di ricovero riabilitazione DO, Degenza Ordinaria,  mentre a livello nazionale si registrano 58.638.511 giornate/accessi (anno 20219 – ndR) tra istituti pubblici e privati ed 8.501.899 il totale, sempre anno 2019, delle dimissioni.

Ci sono state fornite riflessioni e restituiti contributi volti ad approfondire questa importante tematica, prodromica ad una ulteriore analisi sul modello organizzativo ed i nuovi dipartimenti di riabilitazione per rispondere in modo sempre più efficace e funzionale alle esigenze della popolazione.