Home Sardegna Nuoro Al via la I edizione di Ottana legge – Generazioni a confronto

Al via la I edizione di Ottana legge – Generazioni a confronto

244
Ottana legge - Generazioni a confronto


Download PDF

La rassegna letteraria è in programma dal 13 al 15 dicembre ad Ottana (NU)

Riceviamo e pubblichiamo.

Dal 13 al 15 dicembre si terrà a Ottana (NU) la prima edizione della rassegna letteraria Ottana legge – Generazioni a confronto, promossa e finanziata dal Comune di Ottana grazie al contributo dalla Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e dalla Fondazione di Sardegna e organizzata dalla Pro Loco di Ottana, con il supporto di Orientare srl.

Il ricco programma previsto comprende incontri pubblici con gli autori e le autrici, con presentazioni di libri dedicati sia al pubblico dei più piccoli che al pubblico adulto, visite guidate alla scoperta del patrimonio culturale ottanese, esibizioni musicali e delle maschere tradizionali e incontri con i giovani studenti delle scuole comunali.

Tra gli ospiti attesi per questa edizione inaugurale Matteo Porru, Katia Fundarò, Flavio Soriga e Renzo Cugis, Gisella Congia, Daniele Congiu, Maria Beatrice Alonzi, Antonella Puddu e Laura Fortuna, Carola Farci, Doriana Raineri, Alessia Gilardo.

Il tutto ‘confezionato’ attorno al tema delle generazioni a confronto. Gli incontri con gli autori e le autrici si terranno nei pomeriggi dei giorni 13, 14 e 15 con tre appuntamenti quotidiani a partire dalle ore 17:00 in diversi luoghi: dalla Biblioteca Comunale in via Repubblica al Centro Polifunzionale di Via E. Lussu.

Al mattino previsti gli incontri dentro le scuole comunali che metteranno direttamente a confronto gli studenti con scrittrici e scrittori tra i quali: Evelise Obinu e Emanuele Ortu, Enrico Putzu e Ileana Dettori con Stefano Obino, Vincenzo Cubadda e Ivana Salis.

Tutti gli incontri saranno con ingresso gratuito.

Il tema

La rassegna nasce per aprire un confronto, attraverso la letteratura, sui conflitti generazionali e su come sia possibile affrontarli. Il dialogo intergenerazionale presenta un ampio spettro di potenzialità che non ruotano solo intorno alla trasmissione di competenze.

Uno dei vantaggi principali del confronto con le generazioni diverse dalla propria è la possibilità di considerare un punto di vista diverso dal nostro: l’esperienza di guardare il mondo da una nuova prospettiva rappresenta una via d’accesso privilegiata allo sviluppo personale.

I vantaggi che la lettura può apportare al dialogo intergenerazionale sono molteplici: mettere in relazione il mondo dell’infanzia con quello degli adulti, favorire il contatto e la trasmissione di esperienze, conoscenze, modi di vita tra giovani e anziani, in un rapporto di crescita reciproca, di confronto rispetto alle diverse fasi della vita, ma anche di innovazione, stimolo, ispirazione da parte delle giovani generazioni verso i più anziani.

Il progetto propone il format della rassegna letteraria, ideata secondo una strategia di rete di partenariato coordinata sul territorio.

Franco Saba, Sindaco di Ottana, dice:

Siamo particolarmente felici che la RAS abbia accolto il nostro progetto di Festival che va ad affiancare le altre iniziative culturali che la nostra amministrazione promuove e sostiene con molta convinzione durante tutto l’arco dell’anno.

Siamo certi che il Festival ‘Ottana Legge’ diventerà un appuntamento annuale importante, ecco perché ci auguriamo che l’arrivo a Ottana di tanti autori, autrici, professionisti e, speriamo, che per la nostra comunità possa costituire un momento molto importante di dibattito e crescita.

Il programma di venerdì 13 dicembre

Luoghi interiori: dal nido al mondo

Gli appuntamenti pomeridiani del venerdì si svolgeranno nella Biblioteca Comunale e avranno inizio alle 16:30 con una esibizione a cura dell’Associazione Culturale SOS Merdules Bezzos de Otzana e dell’Associazione Culturale “Boes e Merdules”.

Dalle 17:00 spazio agli incontri con gli autori con Doriana Raineri autrice e illustratrice del racconto per l’infanzia ‘È un trucco di Luthien, storie di argonauti disobbedienti’, edito dalla Carlo Delfino Editore.

Il libro, opera prima della Raineri, si presenta come un fantasy che restituisce a tre giovani inconsapevoli argonauti Sofia, Emma e Giuseppe il sapore per l’avventura inaspettata. I protagonisti scopriranno la fiducia nelle proprie capacità, raggiungendo il proprio mondo interiore, così ricco di possibilità e bellezza, da non avere più bisogno di una maschera per affrontarlo.

In dialogo con lei il giornalista Giuseppe Murru. Doriana Raineri è attualmente docente di Scuola primaria nell’Istituto comprensivo di Orani (NU).

Si prosegue alle 18:00 con la psicologa Gisella Congia, che proprio insieme a Doriana Raineri presenta ‘Katastrophé. Riflessioni sulle catastrofi perinatali’, per parlare di genitorialità.

La formazione dell’idea di materno e paterno, così come la sua connessione con emozioni, giudizi, concetti, figure, si forma nella nostra mente sin dal principio dell’esistenza, rinforzata da tutto ciò che assorbiamo e, nel tempo, apprendiamo come socialmente condiviso per definire ciò che è adeguato o ciò che è inadeguato per questi due ruoli.

Nel corso dell’incontro si parlerà di quali passi siano necessari ed essenziali per mirare all’abbattimento dei profondi stereotipi di cui la nostra cultura è portatrice.

Matteo Porru, classe 2001, è stato inserito da D di Repubblica fra i 25 under 25 più promettenti al mondo. Autore di romanzi, saggi e racconti, scrive per il cinema e per il teatro. Fra i tanti premi letterari vinti, la sezione Giovani del Premio Campiello nel 2019.  È editorialista per i quotidiani del gruppo SAE.

A Ottana legge, in dialogo con Giuseppe Murru, presenta il suo ultimo romanzo dal titolo ‘Il dolore crea l’inverno’, edito da Garzanti. Il suo incontro chiuderà la prima giornata a partire dalle ore 19:00.

Al termine delle attività degustazione di prodotti locali.

Il programma di sabato 14 dicembre

Luoghi familiari: genitori, figli, figlie

Le attività di sabato si aprono al mattino con ‘Conoscere Ottana’, un mini progetto alla scoperta del patrimonio culturale ottanese. Il primo appuntamento è alle 10:00 con una visita guidata alla Chiesa di San Nicola.

La stessa chiesa ospiterà dalle 21:00 il concerto del coro gospel Loving Star diretto dal Maestro Salvatore Saba.

Alle 15:00 visita alla sezione permanente sul Carnevale e alla mostra temporanea del Museo MAT, visite che saranno replicate anche domenica 15 dicembre alle ore 11:15, 12:15 e 15:00.

Il programma pomeridiano si terrà nel Centro polifunzionale.

Katia Fundarò, insegnante, ha lavorato in diverse regioni italiane e in Germania. Attualmente vive tra Cagliari e Monaco di Baviera. ‘Familienalbum’ è il suo romanzo d’esordio, che presenterà a Ottana alle ore 17:00 in dialogo con Francesca Licheri. Norvegia, 1996.

Al capezzale del figlio Julius, pilota di caccia tedesco in rianimazione a causa di un incidente, si ritrovano dopo vent’anni di lotte e silenzi la madre Anna Maria e il padre Erik. Attraverso le voci dei tre personaggi, con una prosa capace di muoversi tra diversi registri, Katia Fundarò propone al lettore un’opera poetica sull’impossibilità di addivenire a una pretesa di verità che non sia solo personale e, dunque, necessariamente parziale.

Dai romanzi ai consigli di viaggio per le famiglie con bambini. Alle 18:00 sarà infatti la volta di Alessia Gilardo che presenta ‘Keep calm and fai la mamma!’ Questo manuale presenta una serie di consigli pratici, da come vivere la città con i figli, a come spostarsi con i piccoli al seguito, a dove trovare strutture family-friendly.

In un mondo – e anche in un’Italia – che giorno dopo giorno si sta trasformando per andare incontro alle nuove esigenze delle neomamme, nascono app, piattaforme online e reti tra famiglie che semplificano la vita dei genitori moderni, tecnologici, appassionati viaggiatori e alla ricerca di nuove possibilità per crescere ed educare i propri figli.

L’incontro sarà anche l’occasione per presentare ‘Quando arriviamo? 50 avventure per grandi e piccoli alla scoperta dell’Italia’ un altro volume dedicato al tema viaggiare in famiglia, scritto da Milena Marchioni, una viaggiatrice indipendente che nel 2011 ha fondato il blog Bimbi e Viaggi, per parlare di bambini che viaggiano e condividere le emozioni di chi viaggia con loro. Diventato un punto di riferimento per la community italiana delle famiglie globetrotter, Bimbi e Viaggi è luogo di incontro e di condivisione di una passione che accomuna autrici e lettori: il viaggio.

Sarà lo scrittore Daniele Congiu, accompagnato da Paolo Lusci, a proseguire, a partire dalle 19:00, la seconda giornata con la presentazione del suo ‘Erano gli anni’, che racconta le vicende di una dinastia familiare caduta in rovina attraverso un bambino di dieci anni la cui esistenza si divide tra il buio dell’inverno e l’accecante luce estiva del mare di Cala Cipolla.

In un continuo alternarsi di epoche e personaggi, passando dalle due rovinose guerre mondiali al periodo del fascismo, dai ‘favolosi’ anni 60 all’avvento del web, pagina dopo pagina emergono i lati più drammatici o ironici dei protagonisti di un’opera corale che porta il lettore nella Cagliari del primo Novecento e in quella che poi si svilupperà grazie al boom economico e alla modernità.

Immerso nella società un po’ sgangherata di un quartiere emarginato e periferico, a tratti violento, a tratti sublime nella sua umanità, il piccolo protagonista che diventerà poi adulto combatte la sua personale e quotidiana battaglia nel continuo scontro – incontro con le generazioni che l’hanno preceduto, mettendo in luce il confronto tra padri e figli, il bullismo, la fame, la povertà, ma anche la capacità di reagire, il desiderio di superare le avversità e le ingiustizie, di creare alla fine un proprio universo in cui finalmente sentirsi liberi.

Alle 20:00 con Maria Beatrice Alonzi – scrittrice, speaker di TEDx, relatrice per l’Università Sapienza di Roma e divulgatrice scientifica con focus sulla salute mentale – che presenta il suo ‘Perché finisce. Impara ad amare e a lasciarti amare’, in dialogo con Paolo Lusci. Un libro che insegna a leggere le emozioni e capire come queste influenzano le tue scelte in amore. Perché senza una mappa emotiva chiara, si rischia di scegliere ancora la persona sbagliata.

Si chiude alle 21:00 nella Chiesa di San Nicola con il concerto del Coro Gospel, Loving Star diretto dal Maestro Salvatore Saba.

Al termine delle attività degustazione di prodotti locali.

Il programma di domenica 15 dicembre

Luoghi formativi: educazione e cultura popolare

La terza e ultima giornata si apre al mattino con una doppia visita guidata al Museo MAT, alla sezione permanente sul Carnevale e alla mostra temporanea. Le visite avranno inizio alle 11:15 e alle 12.15 e verranno replicate alle ore 15:00.

Gli appuntamenti pomeridiani con gli autori si terranno nel Centro polifunzionale e saranno preceduti alle 16:30 da una esibizione del Coro giovanile Sant’Antonio, diretto da Rossana Pinna.

Il programma proporrà tre appuntamenti dedicati a grandi e piccoli.

Si inizia con ‘Signor Salsiccia dal vivo! Una merendina letteraria’, un laboratorio – spettacolo per bambine e bambini dai sei ai dodici anni – e per adulte e adulti di tutte le età.

Lo scrittore Flavio Soriga racconta che lavoro è inventare storie, dove si trova e come si allena la fantasia, perché Gianni Rodari diceva che bisogna mettersi a scrivere solo quando fa male il braccio.

E ancora: perché certe parole non le dice più nessuno? Si possono salvare le espressioni desuete? Ai ricci piace il capuccino? Si può cucinare un dinosauro con le patate?

Flavio Sariga ha esordito nell’aprile del 2024 nella narrativa per giovani lettrici e lettori con il libro ‘Signor Salsiccia, una storia di ricci, nonni e cambiamento climatico’, pubblicato da Bompiani, con disegnini dell’illustratore acrobatico Riccardo Atzeni.

Dalla sua uscita il libro è stato più volte ristampato ed è finalista dell’edizione 2025 del Premio internazionale di letteratura per ragazzi di Cento. In scena con Flavio Soriga l’autore e cantautore rock di musica per bambine e bambini Renzo Cugis.

Una mattina mi sono svegliata e ho deciso di dedicare il mio tempo a pulire le spiagge dell’Est Europa. Così ho scritto alla Preside, preso un anno sabbatico, e sono partita. I 213 giorni successivi sono contenuti in questo libro.

Inizia così ‘Plastichiadi’, che l’autrice Carola Farci, con il giornalista Antonio Rojch, presenterà a partire dalle 18:00.

Le cause per cui battersi oggi sarebbero tante. Carola Farci, giovane insegnante cagliaritana, ha scelto quella che più le sta a cuore: la lotta contro la plastica. Ha così imbarcato il suo cane, inseparabile portatore di disavventure, sulla sua auto e nell’ottobre del 2021 è partita per ripulire dalla plastica alcune delle spiagge che si affacciano sul Mediterraneo.

Non tutte, anche se avrebbe voluto, perché da soli non si può vincere contro un mare di rifiuti. Un viaggio surreale, faticoso, dai molti e irresistibili colpi di scena. Carola non l’ha fatto con l’intento di dare l’esempio, ma dopo aver letto la sua storia potreste ritrovarvi chinati a raccogliere una bottiglia prima ancora di averci pensato!

È uno dei libri di culto per l’infanzia ‘La famosa invasione degli orsi in Sicilia’ di Dino Buzzati. Adesso, grazie alla traduzione in sardo campidanese a cura di Antonella Puddu e Riccardo Pittau per le rime, il titolo diventa ‘Sa famada invasioni de is ursus in Sicilia’.

Questo nuovo volume, pubblicato da Gaspari Editore e curato dall’attrice Laura Fortuna, mantiene le suggestive illustrazioni di Buzzati, ma introduce un innovativo progetto grafico ideato da Emiliano Serreli.

‘La famosa invasione degli orsi in Sicilia’ narra le vicende di un gruppo di orsi guidati dal re Leonzio che abitano sulle montagne siciliane. Costretti dalla fame durante un inverno rigido, gli orsi decidono di invadere il Granducato di Sicilia per sopravvivere.

Questo romanzo, inizialmente pubblicato a puntate sul Corriere dei piccoli nel 1945, ha continuato a conquistare lettori in tutto il mondo negli anni successivi, come dimostrano le numerose traduzioni realizzate.

Il libro sarà presentato da Antonella Puddu e Laura Fortuna col giornalista Antonio Rojch come evento di chiusura della rassegna con inizio alle ore 19:00.

Al termine delle attività degustazione di prodotti locali.

Attività nelle scuole

Molte le attività previste nella scuola Primaria al mattino che vedranno impegnate diverse classi.

Giovedì 12 alle 9:00 e alle 10:00 Ileana Dettori e Enrico Putzu con Stefano Obino presentano ‘Le avventure di Dino Gemelli’; nelle stesse ore anche il Laboratorio di promozione alla lettura.

Quattro gli appuntamenti in programma sabato alla Primaria dove alle 9:00 Evelise Obinu con Emanuele Ortu conduce il laboratorio/presentazione ‘Le indagini di Italo – La scomparsa di Maresciallo’, scritto da Beniamino Sidoti e illustrato da Evelise Obinu.

Sempre alle 9:00 un laboratorio di promozione alla lettura che verrà replicato alle 10:00.

Sempre alle 09:00 Doriana Raineri presenta, per le classi quarte e quinte, ‘È un trucco di Luthien. Storie di argonauti disobbedienti’.

Quattro gli appuntamenti anche nella Secondaria di Primo Grado alle 9:00 Vincenzo Cubadda presenta ‘Sas Fabbulas Antigas’ e Ivana Salis presenta ‘Muri di Sardegna. Luoghi e opere della street art’.

A seguire, laboratori didattici e visite guidate al Museo MAT.