Home Territorio Al via Arena San Sebastiano – Sere d’estate 2025

Al via Arena San Sebastiano – Sere d’estate 2025

Arena San Sebastiano - Sere d'estate 2025

Spettacoli e cultura sotto le stelle nel cuore del Vesuvio

Riceviamo e pubblichiamo.

C’è un luogo ai piedi del Vesuvio dove la cultura si fa casa, rifugio, battito collettivo.

È il Parco Urbano di San Sebastiano al Vesuvio, che dal 27 giugno al 7 settembre tornerà ad animarsi con la quarta edizione di Arena San Sebastiano – Sere d’estate, la rassegna che, con l’eleganza di un progetto pensato per la comunità, riesce a coniugare arte, impegno civile e bellezza condivisa.

Presentata ufficialmente nella Sala Consiliare del Comune, la manifestazione si conferma come uno dei più significativi appuntamenti culturali del territorio campano.

Un progetto dal respiro ampio e profondo, nato da una visione chiara e appassionata dell’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Giuseppe Panico e reso possibile grazie a un’articolata rete di collaborazioni istituzionali e culturali: Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, Film Commission, Red Carpet, Teatro Troisi, Napoli Jazz Club, Social Break Point, e Rassegna del Verde 2025.

Con una platea da 504 posti numerati e un programma che si sviluppa con l’orario d’inizio alle 21.15 tra cinema d’autore, teatro, musica dal vivo e riflessioni sui temi della legalità e dell’ambiente, Arena San Sebastiano è molto più di un cartellone estivo: è una vera e propria arena dell’anima, dove le serate diventano spazio di incontro e pensiero.

La sezione Cinema, curata da Peppe Minopoli per Red Carpet, propone un viaggio tra autorialità, animazione, nuove uscite e serate speciali.

Si parte il 27 giugno con ‘Fuori’ alla presenza di Mario Martone, per poi proseguire con titoli come ‘Le assaggiatrici, ‘L’amore in teoria’, ‘Nonostante’, ‘Lilo & Stitch’, ‘Follemente’ e ‘Io e te dobbiamo parlare’. Attesissima la serata del 6 luglio con Francesco Di Leva e Giuseppe Miale Di Mauro.

Da segnalare anche il 25 luglio ‘Aria Film Festival’ diretto da Alex Marano, dedicato al cortometraggio ambientale.

Il Teatro, diretto da Pino Oliva per il Teatro Troisi, schiera nomi di primo piano della scena comica e musicale: Peppe Iodice, 3 luglio, su invito, Simone Schettino, in scena con Gaetano De Martino, 10 luglio, Fabio Concato, 17 luglio, Paolo Caiazzo, 24 luglio, e Biagio Izzo, 31 luglio.

Sul fronte musicale, la direzione artistica di Michele Solipano per il Napoli Jazz Festival promette grandi emozioni con Karima, 23 luglio, Friends for Pino, 6 agosto, Flo, 28 agosto, e Walter Ricci, 5 settembre.

Sempre a proposito di musica Valentina Stella, 16 luglio, evento su invito, sarà l’ospite per il memorial dedicato ad Angelo Schettino.

Altro fiore all’occhiello della rassegna, la sezione ‘Diritti ed Autori’, curata da Ida Mazzarella e Giovanpaolo Gaudino, porta al Parco Urbano riflessioni urgenti e necessarie su cittadinanza, ambiente e memoria, in sinergia con il progetto ‘Officina di Cittadinanza’. Otto appuntamenti per nutrire l’anima civile, inaugurati, il 1° luglio, su invito, da Maurizio de Giovanni con il reading ‘L’antico amore’.

Arena San Sebastiano è tutto questo: un palcoscenico diffuso, un giardino delle arti, un segnale forte e luminoso che afferma la centralità della cultura come strumento di bellezza, coesione e rinascita.

E quando la notte scende sul Vesuvio, ogni spettacolo diventa luce. Da segnalare infine, per il 25 luglio, anche la serata finale di Aria Film Festival del Cortometraggio ambientale con Alex Marano.