Home Territorio Campania Al Palazzo Reale di Caserta evento ‘Maria Sofia e la fine di...

Al Palazzo Reale di Caserta evento ‘Maria Sofia e la fine di un regno’

Maria Sofia

Momento di riflessione sull’ultima Regina delle Due Sicilie in occasione del centenario della dipartita terrena

Mercoledì 19 febbraio 2025, l’Archivio di Stato di Caserta e il Centro Studi della Provincia di Caserta ‘Antica Terra di Lavoro’ APS hanno dedicato un pomeriggio all’ultima Regina delle Due Sicilie, S.M. Maria Sofia von Wittelsbach, Duchessa in Baviera (Castello di Possenhofen, 4 ottobre 1841 – Monaco di Baviera, 19 gennaio 1925), moglie di S.M. Francesco di Borbone, in occasione del centenario della morte, e all’Esercito delle Due Sicilie e alle battaglie che portarono all’unificazione politica italiana.

Il mito dell’eroina di Gaeta non è stato mai offuscato dal passare del tempo, anche se i testi di storia hanno ignorato o addirittura vituperato la figura, la personalità e il comportamento eroico dell’ultima Regina delle Due Sicilie.

L’evento dal tema ‘Maria Sofia e la fine di un regno. Storia di una regina e del suo esercito’ si è svolto alle ore 17:30 presso la Sala Conferenza dell’Archivio di Stato di Caserta al Palazzo Reale in piazza Carlo di Borbone di Caserta.

Dopo i saluti del Direttore dell’Archivio di Stato di Caserta, Dott.ssa Fortunata Manzi, il Presidente del Centro Studi della Provincia di Caserta ‘Antica Terra di Lavoro’, Dott. Tommaso Tartaglione, promotore e realizzatore dell’evento, ha dialogato con tre storici di valore, che hanno raccontato la figura di S.M. Maria Sofia von Wittelsbach, ultima Regina delle Due Sicilia, e la storia dell’esercito che la sostenne nella strenua difesa del Regno tra il 1860 e il 1861: il grande affabulatore Prof. Aurelio Musi, ordinario di Storia moderna al’’Università degli Studi di Salerno, autore del libro ‘Maria Sofia. L’ultima Regina del Sud’, che ha stimolato e incuriosito la platea col suo puntuale e partecipato ritratto di una donna straordinaria; il rigoroso Giovanni Pede e l’appassionato Luca Esposito, cultori di storia militare, autori del libro ‘Dal Macerone a Gaeta. L’ultima difesa delle Due Sicilie’, che hanno suscitato l’interesse dei cultori di storia degli eserciti e dei loro soldati.

È stato un prezioso pomeriggio di divulgazione, arricchito dall’interpretazione dell’attore Mario Di Fraia di alcuni brani poetici dedicati alla Regina Maria Sofia, e dal dono dell’artista marinese Vito Riccardi, disegnatore, incisore, illustratore digitale, che ha svelato la sua opera dedicata alla Regina Maria Sofia.