Al Maschio Angioino di Napoli l’evento conclusivo dei PCTO

    PCTO

    Marciani e Amato: Con i PCTO facciamo crescere il protagonismo civico dei nostri giovani

    Riceviamo e pubblichiamo dall’Ufficio Stampa del Comune di Napoli.

    Si è svolto questa mattina in Sala dei Baroni al Maschio Angioino l’evento conclusivo dei Percorsi per l’Acquisizione delle Competenze Trasversali e l’Orientamento, promossi dall’Assessorato alle Politiche Giovanili e al Lavoro con gli Istituti scolastici del territorio aderenti al Catalogo ‘Competenze per la Città’, a seguito del Protocollo d’intesa siglato dal Comune di Napoli con l’Ufficio scolastico della Regione Campania.
    L’incontro è stato il momento finale di un percorso che ha visto coinvolti numerosi studenti e studentesse degli Istituti secondari superiori cittadini in progetti di cittadinanza attiva, orientamento professionale e partecipazione civica, realizzati in sinergia con gli Uffici comunali e i Consiglieri dell’Amministrazione.

    Sono intervenuti l’Assessore alle Politiche Giovanili e al Lavoro, Chiara Marciani, e la presidente del Consiglio comunale, Enza Amato. Presenti anche l’Assessore al Turismo e alle Attività produttive, Teresa Armato, consiglieri comunali, Dirigenti scolastici e dDirigenti dei Servizi comunali coinvolti.

    È stata l’occasione per valorizzare il protagonismo giovanile, presentare le attività svolte e condividere proposte e riflessioni nate direttamente dai ragazzi, protagonisti del percorso.

    L’Assessore Marciani ha affermato:

    Con i PCTO intendiamo costruire un ponte concreto tra le giovani generazioni e le istituzioni.

    Abbiamo scelto di aprire le porte del Comune agli studenti per farli sentire parte attiva della città, stimolandone il senso civico e la consapevolezza.

    Le progettualità di quest’anno ha dimostrato quanto i giovani siano capaci di proporre idee, di analizzare criticamente la realtà e di immaginare soluzioni.

    La Presidente Amato ha spiegato:

    Abbiamo ospitato i ragazzi in diverse Direzioni della struttura comunale e negli uffici del Consiglio.

    Qui hanno fatto esperienza sul campo di come si preparano i lavori e presentato anche delle proposte di ordine del giorno.

    Questi percorsi rappresentano un’occasione per avvicinare i giovani alla vita dell’Amministrazione, sperando che vogliano poi impegnarsi per essere la futura classe dirigente.